La rete di servizi della nostra comunità è compostada una serie di soggetti e strutture che collaborano per fornire supporto integrato alle minori ospiti. Questa rete si basa su un approccio multidisciplinare e mira a garantire un'assistenza educativa, terapeutica, sociale e sanitaria efficace.
• Centri di aggregazione giovanile: Luoghi dove i minori possono partecipare ad attività ricreative, sportive e culturali come parte del loro percorso di crescita sociale.
• Associazioni di volontariato: Offrono supporto attraverso attività ricreative, culturali o di sostegno materiale per i minori.
Le Associazioni con cui collaboriamo sono:
• Associazione di volontariato Plastic Free- Progetto "Clean Up":
L'Associazione Plastic Free è impegnata nella tutela dell'ambiente con appuntamenti di pulizia città, spiagge, parchi e fiumi. Il progetto "Clean Up" prevede giornate ecologiche organizzate dall'Associazione, dedicate alla pulizia e raccolta di plastica e rifiuti, con l'obiettivo di sviluppare maggiore sensibilizzazione al rispetto e alla salvaguardia dell'ambiente.
• A.S.D Mondo Parallelo ETS è un'associazione nata nel 2017 con lo scopo di diffondere la cultura, il rispetto e la passione verso il mare, l'ambiente, il territorio, la salute, il senso di civiltà e solidarietà per raggiungere l'obiettivo di un mondo migliore, mettendo a disposizione le attrezzature e i propri mezzi. Offrendo attività e iniziative promosse, organizzate e gestite da personale esperto e qualificato (attivisti, educatori, docenti, biologi, guide, istruttori e volontari) e in collaborazione con Enti e associazioni locali, nazionali e internazionali che condividono gli obiettivi e i temi statuari dell'associazione. Attiva nel settore dell'educazione e della tutela ambientale, attraverso la sensibilizzazione e la formazione della cittadinanza, degli Enti e principalmente delle scuole sui temi emergenza e salute rivolgendo particolare attenzione all'inclusione delle persone con disabilità e/o persone con disagi sociali e per questo, svolge attività a titolo di volontariato, con varie realtà del territorio.
Associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore è un'organizzazione di volontariato finalizzata alla difesa e alla tutela dei diritti del minore, richiamando i principi generali contenuti nella "Carta dei diritti del Fanciullo", nella "Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo" del 1989.
L'Associazione svolge vari progetti che comprendono attività di volontariato, laboratori più manifestazioni finali e attività ricreative.
• Associazione Astarte costituita il 9 Maggio 2011 è un'associazione di promozione sociale sostenuta da donne e uomini che credono nel cambiamento, che ambiscono alla parità sociale, che puntano alla solidarietà, che diffondono cultura, che lottano contro gli stereotipi, che promuovono il valore della vita umana sostenendo ogni giorno donne e minori vittime di violenza. ASTARTE persegue finalità di solidarietà sociale senza discriminazioni di ordine ideologico, religioso, razza e si propone di:
- Organizzare iniziative ed eventi sensibilizzazione, divulgazione e prevenzione, volti al coordinamento e alla promozione del valore della vita umana, del benessere della persona e della famiglia;
- Sviluppare progettualità, servizi ed esperienze rivolte alle categorie in difficoltà: promuovere attività di formazione culturale e professionale anche in collaborazione con altre istituzioni e organismi esistenti sul territorio;
- Attività di laboratorio teatrale- laboratorio creativo- corso fitness.
• Cooperativa Sociale Zarapoti:
La Zarapoti è una Cooperativa Sociale di tipo A senza scopo di lucro che opera nel territorio,
Nasce nel 1996 grazie all'impulso di un piccolo gruppo di professionisti (n. 10 soci fondatori) con esperienza nel settore socio - sanitario. Nel 1999, dopo aver portato a termine altre importanti iniziative, è la prima cooperativa sociale a gestire in convenzione con l'ASP di Catanzaro un progetto di "Unità di Strada" per la prevenzione delle dipendenze patologiche promosso e finanziato dalla Regione Calabria. L'attività ha avuto una durata di undici anni, ad oggi il servizio è in fase di ACCREDITAMENTO al SISTEMA SANITARIO REGIONALE.
Opera sul territorio intessendo rapporti non solo in ambito pubblico ma anche in quello privato.Nello specifico ha collaborato con il Ministero degli Interni, il Ministero della Salute, la Regione Calabria, l'Amministrazione Comunale di Catanzaro, l'Amministrazione Provinciale e con l'ASP di Catanzaro e Cosenza Nel contempo ha stipulato convenzioni private con diverse realtà tra cui l'Università agli Studi "Bocconi" per il tirocinio in azienda di studenti iscritti al corso di laurea.
• Associazione Oasi di Padre Pio progetto "Laboratorio Semi Di Gioia": Doposcuola specialistico, attività per accrescimento dell'autostima e del senso di autoefficacia, laboratori.
• La ASD Equipariamo nasce per offrire un tipo di terapia alternativa e di supporto per le persone disabili o con disturbi di neuro sviluppo: qui, in un contesto naturale pieno di stimoli olfattivi, visivi e sonori si offre un servizio di pet therapy a Catanzaro con l'aiuto degli amici animali. Questa terapia alternativa aiuta a migliorare nelle aree emotive, sociali e comportamentali grazie alla relazione tra uomo e animale. Il canale comunicativo più usato e sollecitato nelle interazioni con gli animali, infatti, è quello dell'immediata espressione
delle emozioni.
Per la pet therapy a Catanzaro l'aiuto viene offerto da cani e cavalli. Entrambi simboli di fedeltà ed amicizia, questi animali stimolano la positività di chi li avvicina: essendo infatti ben disposti al rapporto con gli altri, assecondano volentieri le esigenze della persona che entra in contatto con loro. Le attività ed il contatto con cani e cavalli offrono elementi di grande socializzazione e cooperazione, influenzando positivamente lo sviluppo cognitivo,
fisico ed emotivo e favorendo lo scambio affettivo.
• Centro Calabrese di Solidarietà: Il Centro Calabrese di Solidarietà ETS è un ENTE no profit che opera nel campo del disagio e dell'emarginazione giovanile, attraverso l'accoglienza, il prendersi cura e l'attivazione di azioni di reinserimento sociale di soggetti svantaggiati quali, donne vittime di violenza, tossicodipendenti, alcool dipendenti, immigrati, giovani disagiati e famiglie.
• Fondazione Città Solidale: La Fondazione Città Solidale Onlus è stata istituita per gestire i servizi promossi negli anni 1994/1999 dalla Caritas Diocesana di Catanzaro - Squillace, organismo pastorale della Chiesa Cattolica che ha uno specifico compito pedagogico. Essa è nata perciò per portare a compimento quanto già realizzato e per promuovere nuovi servizi, sempre nell'ottica dell'attenzione alla persona in difficoltà e della condivisione cristiana del
Essa, fedele ai principi ispiratori della Caritas ed alle sue finalità pedagogiche e pastorali, si propone, nell'ambito della Regione Calabria, il perseguimento di finalità del più alto interesse sociale, dirette a realizzare la solidarietà e il progresso sociale, il benessere e l'evoluzione dell'uomo e di tutte le persone svantaggiate, favorendo la promozione integrale della dignità dell'uomo e della donna, la loro educazione umana, civica e spirituale attraverso ogni intervento culturale, professionale e sociale, diffondendo la cultura evangelica e la testimonianza della carità.
OIKOS: è un ampio ecosistema, aperto e dinamico, in cui persone, organizzazioni e spazi si interconnettono per promuovere lo sviluppo umano integrale dei giovani, nella dimensione materiale, biologica, psicologica e spirituale. OIKOS, indica la rete di relazioni necessarie per ricercare e custodire uno sviluppo che generi esperienze impregnate della
consapevolezza di abitare tutti l'OIKOS di Dio, la Casa Comune affidata alla responsabilità condivisa. OIKOS crede che dalla cura del benessere integrale dei giovani si debba partire per perseguire uno sviluppo integrale e sostenibile anche per il pianeta e per l'umanità che lo Missione: Offrire ai giovani stimoli e servizi integrati che possano sostenerli nella maturazione delle diverse sfere della vita umana. Oikos opera in 4 aree di intervento:
- Educazione e sviluppo umano
- Benessere della persona
- Aggregazione e socializzazione
- Orientamento, formazione e lavoro
• Fondazione Albero Della Vita ETS: è un'organizzazione senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale impegnata che, da oltre 25 anni, supporta i bambini e le loro famiglie in situazioni di disagio sociale per contribuire al cambiamento sociale e costruire un futuro più equo per tutti. L'Albero della Vita nasce nel 1997 con l'obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità. Opera per assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza, con percorsi educativi, strumenti partecipativi e sostegno emotivo.
• Centri per l'impiego: Collaborazione con i centri territoriali per favorire l'inserimento lavorativo dei ragazzi in uscita dalla comunità, specialmente per i più grandi che si preparano all'autonomia.
• Agenzie formative e tirocini: Enti che offrono opportunità di tirocinio o apprendistato per favorire l'integrazione sociale e lavorativa. Nello specifico si usufruisce delle iniziative formative presenti nei servizi di:
- Cooperativa Servizi e Formazione, ente di formazione accreditato per l'obbligo formativo, formazione continua e formazione superiore dalla Regione Calabria, con decreto numero 11134 del 13 Luglio 2004, è un soggetto senza fine di lucro che opera con le imprese, gli istituti scolastici, gli operatori economici in genere, le loro organizzazioni e 1 loro consorzi, con gli enti pubblici, nonché con i privati a favore dello sviluppo professionale. E' agenzia autorizzata dal Ministero del Lavoro per l'intermediazione nei servizi per il lavoro, in particolare per l'attuazione delle politiche attive sul lavoro inerenti il programma "Garanzia Giovani".
- Formaconsult Società Cooperativa scuola di formazione accreditata dalla Regione Calabria, dal 1991 ad oggi. La Società permette una formazione iniziale e continua, con Attività rivolte ad utenze speciali ovvero accreditate dalla regione con fondi pubblici sia Autofinanziate con retta a carico dei singoli utenti e dalle Aziende.
- CPIA di Catanzaro
• Scuole secondaria di primo e secondo grado collaborazione con istituti scolastici per garantire la continuità educativa dei minori accolti e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
• Centri di formazione professionale per minori con difficoltà di apprendimento o inserimento nel contesto scolastico tradizionale, si possono attivare percorsi di formazione professionale.
• Servizi Sociali Comunali e Distrettuali: Forniscono assistenza e monitoraggio della situazione familiare e del percorso educativo e di protezione del minore, spesso con un ruolo di coordinamento tra i vari attori.
Assistenti sociali: Figure che si occupano di valutare, seguire e gestire il progetto educativo individualizzato del minore.
• Azienda Sanitaria Locale (ASL): Collaborazione con il dipartimento di salute mentale, pediatria, neuropsichiatria infantile e altri servizi sanitari necessari.
• Neuropsichiatra infantile: Supporto per i minori con problematiche psicologiche o psichiatriche
• Servizi di psicoterapia: Forniti da professionisti interni o in collaborazione con enti esterni per il supporto emotivo e psicologico.
• Servizi di logopedia e riabilitazione: Per minori con difficoltà linguistiche o di sviluppo.
• Psicologi e psicoterapeuti: Collaborano con la comunità educativa per offrire consulenze, terapie e supporto psicologico ai minori.
• Ambulatorio di Medicina di Base Dott. Salvatore Aloi.
• "BimboMed" centro medico di Neuropsichiatria Infantile, Neuroriabilitazione e Nutrizione
0-18.
• Tribunale per i Minorenni: Collaborazione stretta con i giudici minorili per la tutela dei diritti del minore, in particolare per i minori che sono stati affidati alla comunità tramite decreto del tribunale
• Avvocati e tutori legali: Nominati per garantire la difesa legale e la protezione dei minori in situazioni di difficolà familiari o legali
• Forze dell'Ordine (Polizia, Carabinieri): Intervengono nei casi di minori vittime di abusi, maltrattamenti o situazioni di pericolo allontanamento arbitrario e pronto intervento lavorando in stretta collaborazione con i Servizi Sociali e le Comunità Educative.
• Servizi antiviolenza e centri di protezione: Strutture che offrono rifugio e protezione per minori vittime di violenza domestica o altre forme di abuso quali Associazione ASTARTE.
• Regione e Comune: autorità locali e regionali che regolano e coordinano i Servizi Sociali e Sanitari sul territorio, e con le quali la Comunità Educativa mantiene rapporti per l'erogazione dei servizi e la partecipazione a progetti finanziati.
• Parrocchie e centri religiosi: In base alle esigenze individuali, si possono attivare collaborazioni con enti religiosi per offrire sostegno morale e spirituale si minori e giovani adulte. Attualmente è stata avviata una collaborazione con Parrocchia si Santa Maria di Zarapoti - Diocesi Catanzaro Squillace - Regione ecclesiastica Calabria.
Questa rete di servizi consente di offrire un percorso di cura e sostegno complesso e personalizzato, con l'obbiettivo di reintegrare i minori nella Società in modo sicuro e positivo
Per la realizzazione di azioni volte a promuovere l'inclusione sociale dei minori e giovani adulti entrati nel circuito comunitario e sulle modalità d'azione del volontariato e servizi affini.
TRA
Associazione La Bussola D'Oro Comunità la Rosa Rossa Sede Operativa via 28 Ouobre n 3- 88100
Catanzaro sede legale via M. Morelli n 21 88100- Catanzaro, CF 97056360971 P.IVA 02958640795, rappresentato dal Presidente Dott. Pasquale Amoroso.
Riferimenti dell'Associazione: n.tel. 351-5297548 mail: bussoladoro.ez/@alice.it pec: bussoladoroc@pec.it
PREMESSO
La Comunità educativa è gestita dall'Associazione "Bussola d'oro Onlus", nata nel 2008 con sede in
Catanzaro.
L'obiettivo dell'impresa sociale è quello di promuovere il benessere e la crescita socio-psico-educativa delle minori, mediante la gestione dei servizi educativi, socio-assistenziali e di tutte le attività connesse ad essa riconducibili, ricercando e sviluppando modalità efficaci d'integrazione, coesione, solidarietà sociale, valorizzazione delle risorse del territorio, nell'impegno dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi alla persona. Le azioni svolte sul territorio vengono selezionale al fine di:
-Stimolare la consapevolezza e la crescita socio- psico- educativa delle minori;
-Favorire il superamento di quel condizioni di difficolià personale d/a socio-familiare che hanno
prodotto effetti negativi sulle minori, mediante la sperimentazione di stili di vita diversi e con l'aggregazione a gruppi sociali che siano un modello di riferimento;
-Incentivare forme spontanee di controllo sociale.
VISTI
Legge 184/1983 Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori: Stabilisce le modalità di affidamento dei minori e il ruolo delle comunità di accoglienza, includendo comunità educative.
Legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali: regola il sistema di servizi alla persona, comprese le strutture e i servizi offerti dalle comunità educative specialistiche.
D.P.R. 616/1977: Regola il decentramento amministrativo delle competenze in materia di assistenza sociale e prevede l'integrazione tra il sistema dei servizi sociali pubblici e privati.
Legge 28 agosto 1997, n. 285 «Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza";
CONSIDERATO
-Che le azioni rivolte al benessere del minore e la tutela dei suoi diritti sono necessari a favorire e supportare il processo di crescita e sviluppo della persona;
-Che si rileva necessaria la promozione di un'azione sinergica dei Servizi presenti sul territorio che tenga conto del contesto di vita del minore, delle sue relazioni significative, ampliando la rete di collaborazione tramite il progressivo coinvolgimento di Associazioni e del mondo del lavoro; che le Organizzazioni non profit sono radicate nei tessuti sociali locali e rappresentano dei partner di rilievo per la realizzazione di modelli culturali e educativi;
-Che l'Associazione "Bussola d'Oro Onlus", prevedendo la formazione e l'inclusione sociale delle ospiti, mira ad attivare ed integrare le risorse pubbliche e private presenti sul territorio ed alla diffusione della cultura alla legalità e alla cittadinanza attiva.
RITENUTA
Che per ciascuna ospite vengono realizzati interventi specifici a seguito di un Progetto Educativo
Individualizzato (P.E.I.), concordato con tutte le figure educative - professionali di riferimento interno all'Associazione, in modo da favorire un processo di crescita equilibrato e armonico, e tale strutturazione rende necessaria la possibilità di partecipare ad attività educative sul territorio.
TUTTO CIÒ PREMESSO TRA LE PARTI SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Articolo 1
Principi generali
Al fine di favorire la realizzazione di quanto previsto dal presente Protocollo Operativo D'intesa, le parti individuano le modalità più idonee a realizzare proficue intese tra Associazione "Bussola D'Oro" e
Associazione Progetto Policoro in particolare prevedono:
-Che l'Associazione Progetto Policoro offra la propria disponibilità alla realizzazione di attività nell'ambito di progetti educativi per minori e giovani adulti provenienti dalla Comunità la Rosa Rossa, presso le sedi operative della stessa Associazione;
-Che le attività si svolgano attraverso un affiancamento educativo e garantiscano un impegno sociale attivo dei ragazzi inseriti;
-Che parti si impegnino a rispettare la privacy nel trattamento dei dati personali dei minori e ad adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza. Sia i volontari che gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza riguardo alle informazioni e alle situazioni di cui vengono a conoscenza, assicurando la tutela dei dati personali e il rispetto delle esigenze di sicurezza, ordine e legalità.
Articolo 2
Organizzazione dell'attività
L'Associazione Progetto Policoro, mette a disposizione a titolo gratuito gli spazi, il personale, i volontari per l'accompagnamento educativo di minori e/o giovani adulti provenienti dalla Comunità La Rosa Rossa che potranno svolgere attività.
Le attività di cui si occupa l'Associazione Progetto Policoro sotto le seguenti:
Il miinore o giovane adulto sarà supportato nel percorso di risocializzazione dai volontari dell'associazione, i quali si impegnano a riferire agli Operatori della Comunità La Rosa Rossa eventuali comportamenti rilevanti delle utenti. Le minori saranno protette da una polizza assicurativa specifica, che le coprirà in caso di infortuni e per eventuali danni verso sè stesse o verso terzi. Il costo della polizza sarà sostenuto dall'Associazione Bussola D'Oro di Catanzaro.
Articolo 3
Durata
Il presente protocollo avrà durata di 1 anno a partire dalla data della sottoscrizione. Lo stesso potrà essere rinnovato previa verifica congiunta da parte delle amministrazioni interessate.
PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA
Per la realizzazione di azioni volte a promuovere l'inclusione sociale di minori e giovani donne in difficoltà
TRA
L'Associazione Tribunale per la difesa dei diritti del Minore, con sede a Catanzaro, in Via Nunzio Nasi 6, CF: 97006930792, rappresentata dal Presidente Daniela Fulciniti, di segulto denominata "TDDM"
Riferimenti dell'Associazione: tel. 3931692898- mail: info@dirittideiminorl.it
E
L'Assoclazione Bussola D'Oro Onlus, con sede operativa a Catanzaro in via XXVIII Ottobre n.3
P.IVA/ CF: 97056360791, rappresentato dal Presidente Amoroso Pasquale
CONSIDERATO
-Che il preminente interesse del minore e la tutela del suol diritti sono criteri guida per l'impostazione della mission associativa dell'Associazione TDDM finalizzata a supportare e favorire il processo di crescita e sviluppo de minori;
-Che l'Associazione TDDM è radicata sul territorio della città di Catanzaro da oltre 40 anni maturando notevole esperienza nella realizzazione di modelli culturali ed educativi;
-Che da gennaio 2023 sta attuando il progetto "Ricominciamo supportando un sorriso" finanziato dalla Regione Calabria (ai sensi degli art. 72 e 73 del D.L. 3.07.2017, n. 117) che prevede anche il coinvolgimento di soggetti esterni da coinvolgere nella rete a sostegno del minore fragile;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE:
ARTICOLO 1
PRINCIPI GENERALI
Al fine di favorire la realizzazione di quanto previsto dal presente Protocollo d'Intesa, le parti individuano le modalità plù Idonee a realizzare proficue intese tra l'Associazione TDDM e la Associazione Bussola D'Oro
Onlus in particolare prevedono:
-Che L'associazione TDDM offra la propria disponibilità ad inserire i minori della Vostra Struttura
Specialistica nelle attività di volontariato presso la sede operativa, o in altri contesti in cui opera l'Associazione TDDM
-Che le predette attività di volontariato si svolgano attraverso un affiancamento educativo e garantiscano impegno attivo del ragazzi inseriti,
-Che le parti sono obbligate al rispetto della privacy in merito al trattamento dei dati personali dei minori ed in ordine alle misure da adottare per la sicurezza degli stessi.
ARTICOLO 2
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA'
L'associazione TDDM mette a disposizione a titolo gratulto gli spazi, Il personale, i volontari per l'accompagnamento educativo dei minori, previa richiesta formale accettazione del Presidente Amoroso
Pasquale del presente protocollo
Le attività di cui si occupa l'Associazione sono le seguenti: SOSTEGNO DI MINORI E FAMIGLIE IN DIFFICOLTA';
Le attività di volontarlato concordate con il referente dell'associazione faranno parte di un progetto educativo individuale e a nessun titolo costituiranno forme di lavoro dipendente;
L'associazione TDDM ha in essere polizza assicurativa presso Assicurazione Cattolica di esonero responsabilità civile verso terzi e di infortunio per i suoi volontari. Pertanto i minori, per essere inseriti negli aventi diritto, dovranno compilare modulo iscrizione in qualità di volontario;
Durante il percorso di volontariato del minore saranno effettuati monitoraggi e verifiche sull'andamento
•dell'esperienza;
L'Associazione TDDM potrà ospitare nell'arco dell'anno N. 3 minori max.
ARTICOLO 3
FORMAZIONE CONGIUNTA
Considerato il coinvolgimento attivo dei volontari nei processi di attività di formazione ed educazione, appare di centrale importanza periodici incontri con i referenti dell'Associazione Bussola D'Oro Onlus.
ARTICOLO 4
DURATA
Il presente protocollo avrà durata di anni due a partire dalla data di sottoscrizione. Lo stesso potrà essere rinnovato previa verifica congiunta da parte degli enti interessati.
ACCORDO DI PARTENARIATO
TRA
ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO Onlus, con sede operativa a Catanzaro in via XXVIII Ottobre n.3, 88100, CZ, C.F. 97056360791 P.I 02958640795, rappresentata dal Presidente Pasquale Amoroso e dal Responsabile Dr. Andrea Amoroso
Email bussoladoro.cz@alice.it, pec bussoladoro@pec.it
E
ZARAPOTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, con sede Legale sita in Catanzaro in via Lucrezia della
Valle
P.I 02087300790 rappresentata da Dott. AMPELIO ANFOSSO
Email amministrazione@cooperativazarapoti.org, pec zarapoti@pec.it
2x30/90
PREMESSO
Che L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO ONLUS
Nata nel 2008 con sede a Catanzaro, gestisce la Comunità educativa specialistica per minori LA ROSA ROSSA ed ha l'obiettivo di promuovere il benessere e la crescita socio-psicoeducativa dei minori, mediante la gestione dei servizi educativi, socio-assistenziali e di tutte le attività connesse ad essa riconducibili, ricercando e sviluppando modalità efficaci d'integrazione, coesione, solidarietà sociale, valorizzazione delle risorse del territorio, nell'impegno dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi alla persona L'Associazione "Bussola d'oro Onlus", nello stilare la Carta dei Servizi riconosce i principi fondamentali fissati dalla direttiva del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994:
• Eguaglianza: l'Associazione eroga il proprio servizio educativo senza nessun tipo di preferenza o discriminazione, mediante una progettazione individuale che tenga conto delle esigenze e delle necessità di ogni singolo utente;
• Imparzialità e continuità: l'Associazione svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo la regolarità e la continuità del servizio;
• Partecipazione: l'Associazione si pone come obiettivo il miglioramento continuo e si impegna a raccogliere in modo positivo eventuali reclami, suggerimenti, perplessità, momenti di riflessione, sul servizio erogato e sulla qualità dello stesso, garantendo alle ospiti presenti la partecipazione attiva al loro stesso percorso di crescita e maturazione
promosso all'interno;
Efficienza ed efficacia: l'Associazione stabilisce rapporti di collaborazione con diverse agenzie educative ed istituzionali esterne (Tribunali per i Minorenni, Servizi Sociali Territoriali e Ministeriali, Scuole, Parrocchie, Associazioni di Volontariato, Servizi di Neuropsichiatria e Consultori familiari dell'Asp di Competenza, Famiglie), garantendo i criteri di efficienza ed efficacia del servizio.
CONSIDERATO CHE
Il contesto comunitario, seppur rappresentando per le ospiti uno spazio di transito, si configura come un luogo in cui è possibile, attraverso azioni quotidiane, fare esperienze valide, finalizzate a:
• Favorire la crescita, la maturazione e la socializzazione di ciascuna ospite;
• Incrementare e sviluppare le potenzialità presenti in ciascuna minore;
• Favorire l'acquisizione di nuove conoscenze in campo cognitivo, operativo e creativo che possano portare alla maturazione globale della personalità tramite apprendimenti
scolastico, lavoro;
• Promuovere il confronto con figure adulte di riferimento;
• Garantire un percorso di crescita personale finalizzato al cambiamento e all'autonomia, che possa facilitare il superamento della situazione di difficoltà e disagio in cui versano minori e famiglie e consentire il reinserimento nel contesto socio-familiare di appartenenza.
Per tutto ciò premesso, l'Associazione "Bussola d'Oro Onlus", prevedendo la formazione e l'inclusione sociale delle ospiti, mira ad attivare ed integrare le risorse pubbliche e private presenti sul territorio ed alla diffusione della cultura alla legalità e alla cittadinanza attiva.
E
La Zarapoti Società Cooperativa Sociale Cooperativa di tipo A senza scopo di lucro che opera nel territorio calabrese. La Zarapoti nasce nel 1996 grazie all'impulso di un piccolo gruppo di professionisti (n. 10 soci fondatori) con esperienza nel settore socio - sanitario.
Nel 1999, dopo aver portato a termine altre importanti iniziative, è la prima cooperativa sociale a gestire in convenzione con l'ASP di Catanzaro un progetto di "Unità di Strada" per la prevenzione delle dipendenze patologiche promosso e finanziato dalla Regione Calabria.
Oggi il servizio è ACCREDITATO dal SISTEMA SANITARIO REGIONALE.
La Zarapoti opera da oltre 25 anni sul territorio intessendo rapporti non solo in ambito pubblico ma anche in quello privato.
Nello specifico ha collaborato con il Ministero degli Interni, Ministero della Giustizia, il Ministero della Salute, la Regione Calabria, l' Amministrazione Comunale di Catanzaro, l'Amministrazione
Provinciale e con l'ASP di Catanzaro e Cosenza.
Tra le varie attività gestisce uno stabilimento balneare denominato "Valentino Beach Club" in località Giovino di Catanzaro. Il Valentino Beach Club viene inaugurato nel 2016. L'idea focus del progetto è la massima inclusività, per cui clienti sono tutti, dalle persone con disabilità alle famiglie,
ai ragazzi.
Dalla sua nascita il Valentino Beach Club ha ricevuto numerosi riconoscimenti il più importante è L'Oscar Ecoturismo 2018 quale spiaggia più accessibile d'Italia - indagine condotta da Legambiente nazionale e Fondazione Serono.
CONSIDERATO CHE
Le Parti coinvolte si impegnano a collaborare secondo un accordo di partenariato tutelando gli interessi del minore.
Durante il percorso di volontariato del minore saranno effettuati monitoraggi e verifiche
sull'andamento dell'esperienza;
I referenti dell'Associazione Bussola D'Oro si rendono disponibili ad incontrare periodicamente i referenti della Cooperativa ospitante le minori nell'attività di volontariato.
DURATA: Il presente protocollo avrà durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione. Lo stesso potrà essere rinnovato previa verifica congiunta da parte degli enti interessati.
TRA
ASD MONDO PARALLELO ETS
E
L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO
PREMESSO
Che l'ASD MONDO PARALLELO ETS,
Ha lo scopo di diffondere la cultura, il rispetto e la passione verso il mare, l'ambiente, il territorio, la salute, il senso di civiltà e solidarietà per raggiungere l'obiettivo di un mondo migliore, offrendo attività e iniziative promosse, organizzate e gestite da personale esperto e qualificato in forza all'associazione (attivisti, educatori, docenti, biologi, guide, istruttori e volontari) e in collaborazione con Enti e associazioni locali, nazionali e internazionali che condividono gli obiettivi e i temi statuari dell'associazione. Inquadrata come
Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e all'Albo del volontariato della Protezione Civile della Regione Calabria, attiva nel settore dell'educazione e della tutela ambientale, attraverso la sensibilizzazione e la formazione della cittadinanza, degli Enti e principalmente delle scuole sui temi emergenza e salute rivolgendo particolare attenzione all'inclusione delle persone con disabilità elo a persone con disagi sociali, ha come principali finalità:
1. Favorire, promuovere, programmare, organizzare e realizzare le attività legate alla diffusione della cultura, del rispetto, della storia e delle tradizioni del mare. Si pone inoltre l'obiettivo di diffondere l'importanza e i benefici dello sport e di un corretto stile di vita, promuovendo in particolare l'attività subacquea, la pesca sportiva e tutti gli sport acquatici. L'Associazione intende divulgare l'importanza della salvaguardia ambientale attraverso attività di tutela e informazione, anche tramite corsi ed eventi di educazione ambientale.
2. Si intende raggiungere, inoltre, tali finalità mediante l'esercizio, in via esclusiva o principale, delle seguenti attività di interesse generale per come testualmente indicate all'art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017, n.
117 "Codice del Terzo settore":
-a educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
-b interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281;
-c interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo
22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
-d ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
-e organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
-f organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
-g cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni;
-h alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
-i organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
-l beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016,
n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate
o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
-m promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
-n promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
-o protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni;
-p riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Per il miglior raggiungimento degli scopi sociali, potrà, tra l'altro svolgere attività di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive,
attività di gestione e conduzione di tratti di spiaggia previa autorizzazione della P.A.;
attivare rapporti con fondazioni, associazioni, organizzazioni ed enti pubblici e privati aventi fini associativi analoghi o simili a quelli dell'associazione, per la realizzazione in comune di iniziative conformi alle finalità di quest'ultima;
promuovere contatti fra i propri associati ed associazioni, enti o società di qualsiasi genere aventi
finalità analoghe;
Proporre viaggi e escursioni legate alle finalità dell'Associazione;
Proporsi come luogo d'incontro e aggregazione per favorire una maggiore integrazione tra associati;
Raccogliere fondi, contributi, sponsorizzazioni a sostegno delle attività statutarie;
Partecipare a progetti attivati da fondazioni pubbliche e private, da enti comunali, provinciali, regionali,
nazionali e dall'unione Europea, sia autonomamente che in partnership con altri soggetti;
6. L'associazione è altresì caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati. Si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e potrà assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo. Può inoltre prendere a noleggio beni e mezzi per assicurare il regolare funzionamento delle strutture e lo svolgimento delle sue attività.
Che L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO ONLUS
Nata nel 2008 con sede in Catanzaro, gestisce la Comunità educativa specialistica per minori
LA ROSA ROSSA ed ha l'obbiettivo di promuovere il benessere e la crescita socio-psicoeducativa dei minori, mediante la gestione dei servizi educativi, socio-assistenziali e di tutte le attività connesse ad essa riconducibili, ricercando e sviluppando modalità efficaci d'integrazione, coesione, solidarietà sociale, valorizzazione delle risorse del territorio, nell'impegno dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi alla persona.
CONSIDERATO CHE
• I soggetti firmatari del presente Protocollo di Intesa, per dovere istituzionale e/o per competenza professionale, sono continuamente a confronto con la realtà di un territorio bisognoso di sensibilizzazione, educazione e tutela;
• E' obiettivo comune delle parti promuovere il benessere e la crescita socio-psicoeducativa dei minori, mediante la gestione dei servizi educativi, socio-assistenziali e di tutte le attività connesse ad essa riconducibili, ricercando e sviluppando modalità efficaci d'integrazione, coesione, solidarietà sociale, valorizzazione delle risorse del territorio, nell'impegno dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi alla persona.
DATO ATTO DI TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO
LE PARTI CONVENGONO DI STIPULARE UN ACCORDO IN FAVORE DEI BENEFICIARI
COINVOLTI NELLE ATTIVITA E NELLE INIZIATIVE CHE VERRANNO SVOLTE
Stabilendo, per come di seguito, modalità, termini e tempi.
ART. 1 - Premessa
La premessa che precede fa parte integrante ed essenziale del presente atto e ne costituisce il primo patto
ART. 2 - Finalità del Protocollo d'Intesa
- I soggetti sottoscrittori si prefiggono di collaborare per la realizzazione e la partecipazione alle
attività offerte e promosse;
- Promuovere le relazioni e la comunicazione tra i soggetti e gli enti coinvolti;
- Promuovere l'accesso e l'utilizzo delle aree e del luoghi dove vengono svolte le attività;
ART.3 - Impegni del sottoscrittori
- L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO si impegna a collaborare in concerto con l'ASD MONDO
PARALLELO ETS per la realizzazione delle attività;
- 'ASD MONDO PARALLELO ETS si rende disponibile ad ospitare e coinvolgere nelle proprie strutture i beneficiari delle attività mettendo inoltre a disposizione i mezzi e il personale disponibile;
Entrambi i sottoscrittori si impegnano a:
- Collaborare per l'avvio e lo svolgimento delle attività concordate
- I soggetti sottoscrittori del presente Protocollo si impegnano, inoltre, per quanto di rispettiva competenza, a verificare l'effettiva applicabilità e funzionalità del presente Protocollo all'interno del
proprio ente.
- Le attività verranno collegialmente concordate a mano a mano che verranno in essere i presupposti realizzativi;
ART.4 - Approvazione, effetti e durata
- Il presente Protocollo di Intesa viene sottoscritto per approvazione dai legali rappresentanti delle due realtà sociali coinvolte.
- Le attività oggetto del presente Protocollo sono vincolanti per i Soggetti coinvolti che si assumono l'impegno di collaborare per la realizzazione di quanto concordato.
- Il presente accordo ha validità di un anno a partire dal 04/02/2024 e si considera tacitamente rinnovato se non subentrano modifiche;
- Il Responsabile per l'ASD MONDO PARALLELO ETS Marco Pietro Frascà in qualità di presidente e per L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO il Dr. Andrea Amoroso in qualità di responsabile ai fini della collaborazione per la programmazione delle attività.
Art. 5 - Riservatezza
- Le Parti si impegnano a non divulgare all'esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato eventualmente acquisite a seguito e in relazione alle attività oggetto del Protocollo.
Art. 6 Controversie
- Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o esecuzione del presente accordo.
PREMESSO
Che L'ASSOCIAZIONE BUSSOLA D'ORO ONLUS
Nata nel 2008 con sede a Catanzaro, gestisce la Comunità educativa specialistica per minori LA ROSA ROSSA ed ha l'obiettivo di promuovere il benessere e la crescita socio-psicoeducativa dei minori, mediante la gestione dei servizi educativi, socio-assistenziali e di tutte le attività connesse ad essa riconducibili, ricercando e sviluppando modalità efficaci d'integrazione, coesione, solidarietà sociale, valorizzazione delle risorse del territorio, nell'impegno dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione dei servizi alla persona L'Associazione "Bussola d'oro Onlus",
, nello stilare la Carta dei Servizi riconosce i principi fondamentali fissati dalla
direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994:
• Eguaglianza: l'Associazione eroga il proprio servizio educativo senza nessun tipo di preferenza o discriminazione, mediante una progettazione individuale che tenga conto delle esigenze e delle necessità di ogni singolo utente;
• Imparzialità e continuità: l'Associazione svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo la regolarità e la continuità del servizio;
• Partecipazione: l'Associazione si pone come obiettivo il miglioramento continuo e si impegna a raccogliere in modo positivo eventuali reclami, suggerimenti, perplessità, momenti di riflessione, sul servizio erogato e sulla qualità dello stesso, garantendo alle ospiti presenti la partecipazione attiva al loro stesso percorso di crescita e maturazione
promosso all'interno;
• Efficienza ed efficacia: l'Associazione stabilisce rapporti di collaborazione con diverse agenzie educative ed istituzionali esterne (Tribunali per i Minorenni, Servizi Sociali Territoriali e Ministeriali, Scuole, Parrocchie, Associazioni di Volontariato, Servizi di Neuropsichiatria e Consultori familiari dell'Asp di Competenza, Famiglie), garantendo i criteri di efficienza ed efficacia del servizio.
CONSIDERATO CHE
Il contesto comunitario, seppur rappresentando per le ospiti uno spazio di transito, si configura come un luogo in cui è possibile, attraverso azioni quotidiane, fare esperienze valide, finalizzate
a:
• Favorire la crescita, la maturazione e la socializzazione di ciascuna ospite;
• Incrementare e sviluppare le potenzialità presenti in ciascuna minore;
• Favorire l'acquisizione di nuove conoscenze in campo cognitivo, operativo e creativo che possano portare alla maturazione globale della personalità tramite apprendimenti scolastico, lavoro;
• Promuovere il confronto con figure adulte di riferimento;
• Garantire un percorso di crescita personale finalizzato al cambiamento e all'autonomia, che possa facilitare il superamento della situazione di difficoltà e disagio in cui versano minori e famiglie e consentire il reinserimento nel contesto socio-familiare di appartenenza.
Per tutto ciò premesso, l'Associazione "Bussola d'Oro Onlus", prevedendo la formazione e l'inclusione sociale delle ospiti, mira ad attivare ed integrare le risorse pubbliche e private presenti sul territorio ed alla diffusione della cultura alla legalità e alla cittadinanza attiva.
E
Che L'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE A.S.D. EQUIPARIAMO Natural Therapy ,con sede operativa
Catanzaro in via petricciolo
C.F. 97091230793 P.I 03973350790 rappresentata da ALDO TASSONI C.F. TSSLDA71L06C3520
CONSIDERATO CHE
LE Parti coinvolte si impegnano a collaborare secondo un accordo di partenariato tutelando gli interessi del minore.
Durante il percorso di volontariato del minore saranno effettuati monitoraggi e verifiche sull'andamento deil'esperienza;
I referenti dell'Associazione Bussola D'Oro si rendono disponibili ad incontrare periodicamente i referenti dell'Associazione ospitante le minori nell'attività di volontariato.
DURATA: Il presente protocollo avrà durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione. Lo stesso potrà essere rinnovato previa verifica congiunta da parte degli enti interessati.
PREMESSO
che l'Associazione Bussola D'Oro si occupa di minori donne nella fascia 12/21 sottoposte a provvedimenti civili, amministrativi o penali da parte dell'autorità giudiziaria.
L'Associazione offre un servizio socio assistenziale accompagnando le minori e giovani in tutte le fasi della loro crescita durante tutto il percorso mirato all'indipendenza, alla presa di coscienza del Sé e delle proprie abilità personali e relazionali e dove richiesto anche alla restituzione del danno;
che l'Associazione di Volontariato Plastic Free persegue, come previsto nel suo statuto, fini sociali a favore della sostenibilità ambientale e della promozione di un mondo senza plastica;
PRESO ATTO
della volontà di continuare la collaborazione ai fini di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso attività di sensibilizzazione,di volontariato ed educazione ambientale;
CONVENGONO SU QUANTO SEGUE:
Art. 1
(Oggetto)
Il presente Accordo di Partenariato ha come oggetto il supporto alla programmazione e attuazione delle attività finalizzate alla sensibilizzazione ai temi ambientali, alla riduzione dell'inquinamento e alla promozione di un mondo #plasticfree. Ha l'obiettivo di generare benefici per il territorio,favorendo le attività di volontariato in linea con gli obiettivi dell'Associazione Bussola D'Oro, e avvicinare le ospiti della Struttura Educativa Specialistica per minori "La Rosa Rossa" impegnandole nella tutela ambientale.
Art. 2
(Detiaglio Attività)
Le Associazioni firmatarie del presente Accordo si impegnano, nei limiti delle siluazioni contingenti e degli impegni statutari, a realizzare in maniera congiunta e coordinata, le seguenti attività:
• Partecipazione attiva agli eventi organizzati dal Progetto Clean Up -Passeggiate ecologiche
Le attività sopra citate saranno realizzate previa condivisione e assenso espresso del rappresentanti designati dalle due Associazioni firmatarie.
Art. 3
(Durata)
Il presente Accordo entrerà in vigore alla dala della stipula per la durata di anni uno.
Ciascuna parte contraente può chiedere, con semplice comunicazione, una revisione delle condizioni ivi contenute per procedere alla stipula di una nuova convenzione, che potrà essere rinnovata previa intesa tra le parti, o lo scioglimento anticipato.
Art. 4
(Modifiche ed integrazioni)
Il presente accordo potrà essere modificato e/o integrato solo mediante accordi successivi
sottoscritti dalle parti.